foto di @Sangy91
lunedì 28 dicembre 2015
lunedì 21 dicembre 2015
giovedì 17 dicembre 2015
“In fondo al male” sulle note di un musical. Dylan Dog n°351
recensione
di Mattia Sangiuliano
Un
albo che avrebbe lasciato il segno, già alcune indiscrezioni e rivelazioni lo
avevano detto. Siamo felici di constatare che nessuno di questi propositi sia
rimasto disatteso. Evento di rilievo la comparsa nella scuderia bonelliana di
un interessante autore dello stampo di Ratigher alla prosa, con una
sceneggiatura – o spartito – dal ritmo cadenzato e deciso, ricalcando le note
dei Led Zeppelin, per la storia di questo mese.
Etichette:
Alessandro Baggi,
Angelo Stano,
Dylan Dog,
fumetto,
Ratigher,
recensione,
sergio bonelli editore
domenica 13 dicembre 2015
“Cherchez la femme”, Hellnoir (n°2) – tutta colpa delle donne.
Recensione
di Mattia Sangiuliano
La coppia Ruju-Freghieri regge il colpo di questo 2 di 4 ambientato ad Hellnoir, e Mel, un po' ammaccato dallo scontro lasciato in sospeso lo scorso mese, ritrova lo smalto tipico del detective privato dopo il volgere delle prime pagine. Riprendendo e approfondendo l'universo infernale di Ruju e del suo instancabile investigatore.
Etichette:
fumetto,
Giovanni Freghieri,
Hellnoir,
Pasquale Ruju,
recensione,
recensioni,
sergio bonelli editore
venerdì 4 dicembre 2015
“Annientamento”, trilogia dell'Area X, vol.1
Psicologia, incubo e fantascienza dell'immaginario.
Recensione
di Mattia Sangiuliano
“Annientamento”, di Jeff VanderMeer,
Torino, Einaudi, 2015, p. 182, 16€.
Primo
libro di una trilogia costruita apposta per non vuole dipanare i dubbi, nello
svolgimento della trama, bensì fomentarne di nuovi, al massimo tentare,
abbozzandola assieme al lettore, qualche tesi; avanzando di ipotesi in ipotesi,
attendendo la risoluzione dell’enigma, si giunge all’ultima pagina del libro
senza aver completato quel mosaico che Jeff VanderMeer, autore della trilogia,
lascia irrisolto. Viene da pensare ad un’opera in divenire o ad una struttura
pensata apposta per essere divisa intenzionalmente in una trilogia. Eccezionale
la copertina, di questo e degli altri due volumi della serie. Forse un motivo in più per prendere in mano i
libri e vedere dove voglia andare a parare l’autore.
Etichette:
2015,
Annientamento,
Area X,
einaudi,
fantascienza,
Jeff VanderMeer,
recensioni
domenica 29 novembre 2015
“Non lasciarmi”, Morgan Lost (n°2)
recensione di Mattia Sangiuliano.
Nuovo numero di Morgan
Lost (QUI: Morgan Lost n°1) per la Sergio Bonelli Editore, piccola innovazione per
quanto concerne il cast degli autori, in questo secondo numero; ai
disegni troviamo la firma di Giovanni Talami,
storia sempre dell'ideatore del personaggio: Claudio
Chiaverotti all'insegna della
continuità con il numero precedente, il tutto racchiuso dalla
bella e drammatica copertina ad opera del riconfermato, anche per
questo mese, Fabrizio De Tommaso.
domenica 22 novembre 2015
“In un'altra lingua”, Primo Levi: scrittore e traduttore.
recensione di Mattia Sangiuliano.
"In un'altra lingua", Ann Goldstein e Domenico Scarpa, Torino, Einaudi, collana Lezioni Primo Levi (2015), p. 213, 21€.
Tradurre in una lingua
più accessibile una tematica – e un universo – altrimenti
irraggiungibile. Questa è stata la sfida di Primo Levi che ha
cercato di comunicare la sua esperienza oltre la superficie
del lager. Una sfida raccolta in quello che potrebbe essere definito
una sorta di dialogo tra Domenico Scarpa e Ann Goldstein,
traduttrice – anche di questo testo, presentato nella solita forma
bilingue: con versione inglese a fronte, per la collana Lezioni Primo
Levi di Einaudi – e curatrice del volume complessivo in lingua
inglese dell'opera di Primo Levi, Complete Works, presso
l'editrice Liveright.
Etichette:
2015,
Ann Goldstein,
Auschwitz,
Domenico Scarpa,
einaudi,
Lezioni Primo Levi,
Olocausto,
Primo Levi,
recensioni,
Shoah,
storia
martedì 17 novembre 2015
“Così fu Auschwitz” tra fondamento storico e valore memoriale.
Il germe di “Se questo è un uomo” e della testimonianza leviana.
recensione di Mattia
Sangiuliano
“Così fu Auschwitz”,
Primo Levi, Torino, Einaudi (2015), p.245, 13€.
Il dizionario Devoto Oli
della mia libreria, alla terza definizione dedicata al lemma “germe”,
quella figurativa, dice: «Quanto richiede e racchiude la possibilità
di uno sviluppo; origine, principio»; tra i sinonimi: radice,
premessa, causa. L'enciclopedia Treccani specifica: «In
germe, locuz. usata con riferimento a cosa che sta per nascere,
che è ancora in uno stato di abbozzo ma promette di assumere
consistenza, forma definita e concreta»[1].
Etichette:
2015,
Auschwitz,
einaudi,
Leonardo De Benedetti,
negazionismo,
Olocausto,
Primo Levi,
recensione,
revisionismo,
seconda guerra mondiale,
Shoah,
storia
sabato 14 novembre 2015
Frammenti di due tragedie.
13.11.2015 e 11.09.2001
di Mattia Sangiuliano
“La scena l'abbiamo vista
tutti, migliaia di volte. Eppure non smettiamo di guardarla.”
Belpoliti Marco, L'età dell'estremismo (dal capitolo
Nero sulle Torri –
p.83)
martedì 10 novembre 2015
Il colore delle “lacrime di pietra” – DD n° 350
recensione di Mattia
Sangiuliano
Nel segno
dell'innovazione, l'era recchioniana, e nel rispetto della
tradizione. Questo mese, con Dylan Dog, facciamo cifra tonda
raggiungendo quota 350 albi e per l'occasione il traguardo si colora.
Come da tradizione, appunto.
lunedì 9 novembre 2015
Resistenza, libertà e democrazia dentro Kobane.
recensione di Mattia
Sangiuliano
[Questa è una recensione che, dalla prima settimana di luglio riposava mutila e poco più che abbozzata nel mio PC. Era ora di riprenderla, assieme al libro di Compasso, e di pubblicarla.]
“Kobane dentro.
Diario di guerra sulla difesa del Rojava”, Ivan Grozny
Compasso, Milano, Agenzia X (2015), p.197, 14€.
Etichette:
2015,
agenzia x,
Erdogan,
Isis,
Ivan Grozny Compasso,
Kobane,
Kobane dentro,
Kurdistan,
Medio oriente,
recensioni,
Rojava,
Ypg,
Ypj
venerdì 6 novembre 2015
mercoledì 4 novembre 2015
Hellnoir – “Una città per cui morire” (1 di 4)
recensione di Mattia Sangiuliano
Vento di novità per
questo ottobre in casa Sergio Bonelli Editore, dopo il lancio di un
nuovo personaggio quale Morgan Lost, l'antivigilia di Halloween vede
l'entrata in scena di una nuova testata fumettistica che porta la
firma di una storica mano della casa editrice milanese.
Etichette:
fumetto,
giallo,
Giovanni Freghieri,
Hellnoir,
noir,
Pasquale Ruju,
recensioni,
sergio bonelli editore
domenica 1 novembre 2015
Le origini della Shoah nella cultura occidentale:
La testimonianza di Theodor W. Adorno
video di @Sangy91 (Mattia Sangiuliano)
L'università degli Studi di Macerata (UNIMC), assieme alla Rete Universitaria Giorno della Memoria, ha presentato il corso di "Storia e didattica della Shoah", quarta edizione.
Etichette:
@Sangy91,
conferenza,
Luigi Lacché,
Macerata,
Roberto Mancini,
Shoah,
storia,
Università,
video,
videomaker
giovedì 29 ottobre 2015
“L'uomo dell'ultima notte” è Morgan Lost (n°1)
recensione di Mattia Sangiuliano
Questo mese le edicole e
le fumetterie aprono le loro porte ad un nuovo personaggio di casa
Bonelli, dando finalmente un volto a quell'eroe che, da qualche mese,
prima in ombra, poi in maniera più manifesta, ha iniziato a
circolare qua e là sulla rete, anticipando il lancio ufficiale della
serie. Morgan Lost è il nome del protagonista di questa nuova
serie edita dalla Sergio Bonelli Editore e Claudio Chiaverotti
l'artista, e padre, che ha creato il personaggio.
mercoledì 21 ottobre 2015
“La morta non dimentica” e reclama la sua vendetta (DD n°349)
recensione di Mattia
Sangiuliano
Storia perfettamente
autunnale, vicenda che coglie nel suo svolgimento lo sfiorire,
l'appassire del tempo che scorre e scolora, non morte ma avvicinarsi
di un presentimento di fine, stagione di interstizio eppure
prepotentemente ricca di tinte sue proprie; come questa storia e i
due antagonisti “immortali” che tornano in questa vicenda, in
linea di continuità con quel Mai più, ispettore Bloch
(DD n° 338 – ottobre 2014) scritto da Paola
Barbato, ormai consacrata
nel pantheon dylaniato, e disegnata dal maestro Bruno
Brindisi.
giovedì 15 ottobre 2015
giovedì 8 ottobre 2015
SSN - Sistema Speculatorio Nazionale
martedì 29 settembre 2015
“La casa delle memorie”, Dylan Dog speciale n°29
recensione di Mattia
Sangiuliano
Uscito il 19 settembre,
lo speciale n°29 di Dylan Dog, edito dalla SBE, segna un'ulteriore
svolta per la vicenda editoriale dell'inquilino della londinese
Craven Road n°7.
mercoledì 23 settembre 2015
“La mano sbagliata” ritrae l'orrore (DD 348)
recensione di Mattia
Sangiuliano
![]() |
“La mano sbagliata” (DD n° 348), copertina di Angelo Stano |
In una Londra da “bere”, dentro il mondo dell'arte, in una mondanità fatta di
finzione ed apparenza, Dylan accetta l'incarico offerto dalla
talentuosa pittrice Anita Novak, l'unica indiziata dell'ispettore
Carpenter per una serie di morti ispirate alle ultime opere d'arte di
un'artista dapprima votata a ritrarre la vita ma che, a seguito di
uno spaventoso incidente, una volta riacquistata la sua abilità, non
può dipingere che l'altro aspetto della vita, quasi contraltare con
la sua dolorosa e aspera rinascita, ovvero la disfatta, l'orrore:
l'incubo.
giovedì 27 agosto 2015
“Gli abbandonati” ai confini della solitudine; Dylan Dog n° 347
recensione di Mattia
Sangiuliano
![]() |
"Gli abbandonati" DD n° 347; Copertina di Angelo Stano |
Quasi in linea di
continuità con quanto accennato per la conclusione della storia del mese scorso, ecco di ritorno il caro e buon vecchio Bloch, dalla
pensione e dai dolci lidi della sua Wickedford.
Etichette:
Angelo Stano,
Dylan Dog,
fumetto,
Giampiero Casertano,
Paola Barbato,
sergio bonelli editore
martedì 18 agosto 2015
domenica 9 agosto 2015
giovedì 6 agosto 2015
Summer Jamboree #16, 1-9 agosto 2015, Senigallia (AN)
foto di @Sangy91 (Mattia Sangiuliano)
Tutte le estati la riviera adriatica fa un piccolo viaggio indietro nel tempo, un viaggio non molto lungo, per durata e distanza, una sessantina d'anni indietro nel tempo per circa una settimana. Luogo in cui prende vita questa pittoresca macchina scenica è la città di Senigallia, in provincia di Ancona, nelle Marche.
lunedì 3 agosto 2015
Lo Stato Sociale, live @ Montecosaro (MC) 30/07/2015 (VIDEO)
video di Mattia Sangiuliano
Etichette:
@Sangy91,
book,
Concerti,
foto,
Live,
Lo Stato Sociale,
musica,
videomaker
domenica 2 agosto 2015
giovedì 30 luglio 2015
martedì 28 luglio 2015
Dylan Dog n° 346: "...e cenere tornerai"
recensione di Mattia
Sangiuliano
La perfetta linea di tiro
del colpo sparato da Recchioni con quel proiettile innescato da
“Spazio profondo”, albo 337, (inaugurante un punto di vista
tutt'altro che banale o secondario, accennato dallo stesso Recchioni
nell'editoriale del mese, a inizio albo), centra il bersaglio in
questo albo di DD mandando in schegge il nostro eroe; una
traiettoria, quella del colpo sparato dal curatore, che ha
attraversato tutti i numeri sino ad ora pubblicati in questa nuova
fase editoriale dell'indagatore dell'incubo, aprendo nuovi passaggi,
esplorando altri abissi, sino ad arrivare a scavare, in questo albo,
un lato inesplorato dell'indagatore dell'incubo; riuscitissimo colpo
di quel Recchioni contestato aspramente ma alla fine grossomodo
sempre più apprezzato – o per lo meno tollerato – da quello che
si può leggere qua e la sulla rete; resistono sacche di pochi
nostalgici di non si sa quale vecchio imprecisato regime di DD –
forse di un filone talmente fedele all'Indagatore, da non avere uno
smartphone o un pc (sda – sarcasmo dell'autore) – e che
invariabilmente non apprezzano neppure una virgola del nuovo corso di
DD.
mercoledì 8 luglio 2015
sabato 4 luglio 2015
“All'Avogadro si cominciava a ottobre” di Marco Aime.
Tra spazio e tempo, “cose” e storia.
recensione di Mattia
Sangiuliano
“All'Avogadro si
cominciava a ottobre, autobiografia di un quinquennio”, Marco Aime;
Agenzia X, Milano, 2014, pp. 241 (14€).
1970/1975,
questo è il quinquennio preso in esame dall'antropologo Marco Aime.
Perché proprio cinque anni? Perché cinque anni sono il periodo di
durata delle superiori. Perché proprio dal 1970 al 1975? Perché
questo è il periodo in cui lo stesso Aime frequenta l'ITIS di Torino
conosciuto con il nome di Avogadro, Avo per gli amici, scuola tecnica
e non solo.
Etichette:
agenzia x,
Andrea Bajani,
Avogadro,
Marco Aime,
recensioni,
scuola,
Torino
giovedì 25 giugno 2015
venerdì 12 giugno 2015
Dylan Dog n° 345: “Gli spiriti custodi” si guardano allo specchio.
Recensione di Mattia
Sangiuliano
![]() |
“Gli spiriti custodi”; Dylan Dog n°345 |
«Avrà sentito
parlare di Rock Manor: uno dei palazzi più affascinanti di
Londra, come recitano le guide turistiche. Storica residenza dei
Crawley, una delle casate più antiche del Regno Unito! Non sto a
raccontarle chi erano i miei antenati e quanto abbiano contato nelle
alterne vicende di questo paese... ma, secondo alcuni, i loro spiriti
risiedono ancora fra quelle mura, secoli dopo la loro morte! Io non
ho mai creduto a queste leggende... E, comunque, ho dormito per anni
a Rock Manor senza vedere nessun fantasma... fino alla scorsa notte.»
giovedì 4 giugno 2015
Campagna #assumiunlupo: assumi un attivista con tanti hobby. (Videomaker pt1)
di Mattia Sangiuliano
![]() |
Me che ci mette la faccia - foto originale QUI |
"Dietro a un grande politico c'è..."
"Una grande donna?"
"..no..."
"Un grande partito?"
"...nono"
"Una grande poltrona?"
"... quella forse sta sotto il cu...ore... ma non è questo il caso!"
"E allora cosa?"
"Dietro a un grande politico c'è un tizio più o meno bravo, più o meno mediocre, che gli cura l'immagine"
"Tutto qua?"
"Come 'tutto qua?' mica è una cosa da poco!!"
venerdì 15 maggio 2015
mercoledì 13 maggio 2015
La principessa Barby l'indipendente del GUE
di Mattia Sangiuliano
Questa è la maxi-storia di come la mia
vita
cambiata, capovolta, sottosopra sia
finita
seduta sul mio seggio qui con te
ti parlerò di Barby superfica di
Bruxelles
Etichette:
Altra Europa,
Barbara Spinelli,
GUE,
malgiocondo,
satira,
Tsipras
martedì 12 maggio 2015
Casualità, giallo e “Il sapore dell'acqua” in Dylan Dog n° 344
recensione di Mattia Sangiuliano
Un'indagine serrata per tre morti
apparentemente slegate l'una dall'altra, legate assieme solamente
dalla casualità del trovarsi nel posto sbagliato al momento
sbagliato (o nel posto sbagliato al momento giusto... fate voi). È
l'enigma celato dietro “il sapore dell'acqua” a guidare
l'investigazione di Dylan Dog.
Etichette:
Dylan Dog,
fumetto,
gigi simeoni,
giorgio pontrelli,
recensioni,
sergio bonelli editore
martedì 5 maggio 2015
sabato 25 aprile 2015
martedì 21 aprile 2015
mercoledì 15 aprile 2015
mercoledì 8 aprile 2015
Dylan Dog "Nel fumo della battaglia" (n°343)
recensione di Mattia Sangiuliano (@Sangy91)
Eterna è la lotta tra
il bene e il male; un conflitto antico quello tra la luce e
l'ombra, e Dylan nel mezzo chiamato ancora una volta a prendere posto
“Nel fumo della battaglia”. Questo il significativo titolo
dell'albo n° 343.
venerdì 3 aprile 2015
giovedì 2 aprile 2015
Assumetemi! Campagna #assumiunlupo
mercoledì 1 aprile 2015
#stupidigiocattolidilegno per leggere lo spazio.
Un libro di @el_pinta che non parla solo di #sk8.
recensione di Mattia Sangiuliano (@Sangy91)
Lo skate è un'esperienza sensoriale, una pratica che coinvolge tutti e cinque i nostri sensi, questa è la prima - forse unica, tranquilli - grande massima che Flavio Pintarelli (per gli amici di twitter @el_pinta) ci lancia e che sembra ripetersi, più meno velata a più riprese, nelle pagine del suo libro che, se alle prime battute, quelle del tutorial, sembra essere un manuale tecnico su come andare in skate, risulta essere invece qualcosa di più; perché, lo skate, non può essere spiegato con tutta questa semplicità, come ci si aspetterebbe invece essere più consono ad altre discipline sportive.
lunedì 23 marzo 2015
sabato 21 marzo 2015
«Fatti, no pugnette!»
di Mattia Sangiuliano.
Quanto è fastidiosa la pubblicità su un sito, blog, pagina internet di qualsivoglia genere o tema? Tanto. E più è invasiva, visibile, presente, tanto più fa venir voglia di chiudere tutto e non mettere più piede su quelle pagine digitali.
venerdì 20 marzo 2015
#Eclissi indiretta
di Mattia Sangiuliano
20 marzo 2015, tanta gente naso in su con paia e paia di occhiali da sole sul naso (perché i potenti mezzi di informazione hanno detto, in questi giorni, di NON tentare di guardare l'eclissi con UN paio di occhiali da sole). Sono stati fatti cadere anche i grandi intramontabili metodi come quello di guardare l'evento parziale attraverso la terza o quarta vertebra della radiografia che immortala la caduta da sci di quel lontano '90 a Cortina.
giovedì 19 marzo 2015
martedì 17 marzo 2015
domenica 15 marzo 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)