sabato 23 settembre 2017
Atomica Bionda – Azione e spionaggio, nella Berlino del 1989
Di Mattia Sangiuliano
Etichette:
Atomica Bionda,
Charliz Theron,
David Leitch,
film,
James McAvoy,
recensione,
Split
domenica 26 marzo 2017
“Il giorno della famiglia” tra musica e incubo – DD n° 366
recensione di Mattia
Sangiuliano
Raccogliendo
la richiesta d'aiuto di Madame Trelkovski, Dylan Dog dovrà indagare
sul misterioso spirito di una ragazza i cui tormentati resti mortali
non le consentono di trovare requie in un agognato eterno riposo.
venerdì 10 marzo 2017
Logan – The Wolverine.
Un eroe decaduto e la sua eredità.
recensione di Mattia
Sangiuliano
È
sbarcato il 1° marzo nelle sale italiane Logan - The Wolverine (2017), con
il suo carico di violenza e artigli affilati. Il dramma dell’eroe
decaduto si sposa egregiamente con un'aria western malinconica e
ricca di azione.
![]() |
Logan - The Wolverine (2017) |
Etichette:
Hugh Jackman,
James Mangold,
Laura Kinney,
Logan,
McNiven,
Millar,
Patrick Stewart,
Wolverine,
X-23,
X-Men,
Xavier
lunedì 27 febbraio 2017
Science fiction e Shoah.
Il gesto della scrittura fantascientifica in Primo Levi.
di Mattia Sangiuliano
Ogni primavera l'editore
Einaudi pubblica il frutto della lezione-conferenza che il Centro
Studi Primo Levi tiene l'autunno precedente. Ogni anno viene
confezionato un volume specifico bilingue, italiano e inglese, che
trattando un determinato argomento si prefigge di scandagliare
determinati aspetti della produzione di Primo Levi.
venerdì 24 febbraio 2017
"Arrival" di Villeneuve –
Tra fantascienza, linguaggio e amore materno.
recensione di Mattia
Sangiuliano
Denis Villeneuve è
il regista di Arrival film
fantascientifico, tratto da Storie della tua vita di Ted Chiang,
ambientato su una Terra improvvisamente visitata da dodici oggetti –
in un primo, e molto breve, momento – non identificati che
atterrano in altrettante zone del pianeta, scegliendo apparentemente
a caso il luogo dell'atterraggio. Prima di questa repentina e
inaspettata visita extraterrestre vediamo muoversi in primo piano,
dopo una breve introduzione, la protagonista della storia: la
linguista Louise
Banks, alias Amy
Adams.
Louise viene coinvolta dopo la comparsa delle astronavi nelle
operazioni militari del caso nel tentativo di comunicare con i
misteriosi visitatori nella loro complessa lingua così da poter
chiarire il prima possibile le loro intenzioni ed eventualmente
prendere le adeguate contromisure – la prospettiva della difesa
contro un eventuale aggressione è la prima ipotesi che la razza
umana, per sua nauta guerrafondaia, deve paventare.
Etichette:
Amy Adams,
Arrival,
Cinema,
Denis Villeneuve,
fantascienza,
Jeremy Renner,
recensione,
recensioni,
Ted Chiang
sabato 18 febbraio 2017
Split: fra thriller, horror e graphic novel
recensione di Mattia
Sangiuliano
Una, nessuna o centomila?
Le possibilità dell'essere umano sono infinite, ce lo ripetono – e
ce lo ripetiamo, nda – da anni. Infiniti sono anche i nostri possibili atteggiamenti, i nostri modi d'essere quotidianamente, in pubblico o
nella vita privata. La visione della molteplicità
delle maschere possiamo adottare a seconda della circostanza, in base al
contesto in cui ci troviamo, è lo standard dell'uomo che si dibatte
tra moderno e post-moderno; se prima c'era qualcosa da nascondere
sotto una superficie d'apparenza ora, similmente, si punta
l'attenzione al modo d'apparire. Nulla di strano – è la società
che ce lo chiede, baby. Sicuramente risulta essere più inquietante
l'inversione dei termini, prendendo come punto fisso la maschera
esteriore, la parvenza più immediata data dalla pelle, si cambia
invece quello che c'è dietro: la personalità.
Etichette:
Cinema,
film,
graphic novel,
horror,
James McAvoy,
recensione,
recensioni,
Shyamalan,
Split,
thriller
lunedì 13 febbraio 2017
Cronodramma – DD n° 365
recensione di Mattia
Sangiuliano
Mettiamo da parte
approfondimenti ex-trama e salti avanti e indietro nel tempo, come si
è fatto da qualche mese a questa parte, nel tentativo di riempire
buchi neri che abitano il tormentato passato del nostro inquilino di
Craven Road n°7. Prendiamoci una pausa dalle giostre di antefatti e
flashback chiarificatori; immergiamoci in un vero e proprio
“Cronodramma” tenendo fermo un unico punto: il tempo. E da questo
iniziamo a giocare con la nostra storia.
Etichette:
Dylan Dog,
fumetto,
Gigi Cavenago,
recensioni,
Werther Dell'Edera
sabato 11 febbraio 2017
“Gli anni selvaggi” a volte ritornano – DD n° 364
recensione di Mattia
Sangiuliano
Anche questo mese si
aggiunge un altro tassello al nebuloso passato del nostro Indagatore
dell'Incubo, dopo la fanciullezza è la volta dell'adolescenza,
un tutt'altro che timido affacciarsi all'età adulta; sulla scorta
della copertina disegnata da Gigi Cavenago troviamo in primo
piano non più un interno domestico ma un esterno con un Dylan Dog –
letteralmente – bello e dannato accompagnato dal suo tenero e
disperato amore di quel periodo: Emily.
Etichette:
Barbara Baraldi,
Dylan Dog,
fumetto,
Gigi Cavenago,
Nicola Mari,
recensioni,
sergio bonelli editore
sabato 4 febbraio 2017
“Cose perdute” tra vecchi saluti e nuovi arrivi – DD n° 363
recensione di Mattia
Sangiuliano
Benvenuto –
ufficialmente – a Gigi Cavenago, a lui e alla sua prima
prova come copertinista designato per la testata regolare di Dylan
Dog, dopo il saluto del suo predecessore ormai qualche mese fa. Buona
prova – la prima – di Gigi che consacra il suo approdo sulle
copertine di Dylan Dog presentandoci la sua versione della sacra
famiglia dell'Indagatore dell'Incubo, con tanto di un Dylan in trono
accompagnato dal suo fidato assistente.
Etichette:
Dylan Dog,
fumetto,
Gigi Cavenago,
Giovanni Freghieri,
Paola Barbato,
recensioni,
sergio bonelli editore
mercoledì 18 gennaio 2017
La Contessa e l'associazionismo a Falconara tra XIX e XX secolo.
di Mattia Sangiuliano
Il 14 gennaio, a Falconara Marittima, nell'ambito del ciclo di iniziative che vanno sotto il nome di Grand Tour Cultura, patrocinato dal MAB - Musei Archivi Biblioteche, i ragazzi del Servizio Civile Nazionale impiegati nell'Archivio Storico e nel Museo della Resistenza della città, hanno aperto i sotterranei di Palazzo Bianchi, accogliendo la cittadinanza all'interno di un suggestivo itinerario volto a gettare un ponte tra le due istituzioni. Questo è l'intervento che ho offerto alla cittadinanza.
![]() |
La Contessa Baldini e il capitano Calcagno rivivono grazie alla collaborazione della "Accademia di danze ottocentesche"
PH: Federico Cerioni
|
Iscriviti a:
Post (Atom)