Una storia estremamente avvincente che riesce a coagulare quanto di meglio il Re possa dare ai suoi lettori; un classico dell’orrore arricchito da una nuova e accattivante veste editoriale.
Recensione di Mattia Sangiuliano
![]() |
"L'uomo vesto di nero" di Stephen King, Sperling & Kupfer, 2020, 123 pp, 15,90€ |
È uscito a novembre 2020 il nuovo racconto di Stephen King intitolato L’uomo vestito di nero. Il racconto è invece tutt’altro che nuovo e, a dire il vero, anche abbastanza datato. Il racconto era già noto in Italia nel 2002 sempre per i tipi della Sperling & Kupfer, nella ricca raccolta intitolata Tutto è fatidico. Un bel tomo di oltre cinquecento pagine in cui L’uomo vestito di nero era nientemeno che il secondo racconto.
La genesi del racconto deve
essere fatta retrocedere di quasi un decennio, alla fine del secolo scorso. Il
racconto vinse negli Stati Uniti il prestigioso premio letterario O. Henry nel
1996. Una prima pubblicazione dello stesso era inoltre avvenuta sul The New
Yorker il 31 ottobre 1994 – con buona pace della notte di Halloween! –
ricevendo un più che buon favore da parte del pubblico e della critica.
Il racconto viene ora riproposto
dalla Sperling – che cura tutta l’opera italiana del Re – in una nuova veste
editoriale. L’aggettivo nuovo, bisogna sottolinearlo, non è da porre in
relazione al racconto ma all’aspetto dell’edizione che lo accoglie. Nella nuova
e dedicata ripubblicazione troviamo il racconto di King impreziosito dalle
tavole dell’illustratrice Ana Juan.
Un altro aspetto che rende il libro degno di menzione è il contenere in chiusura il racconto che ha ispirato Stephen King: mi riferisco al racconto Il giovane signor Brown (Young Goodman Brown) di Nathaniel Hawthorne del 1835. Leggendo il racconto in esergo si possono notare le significative analogie con quello scritto da King ma anche le molteplici differenze.
Nel “nuovo” racconto di King
l’anziano protagonista è portato alla scrittura rispondendo al bisogno, alla
necessità di liberarsi di un peso che lo ha accompagnato per tutta la vita.
Comincia così a scrivere e a raccontare un fatto accaduto nell’estate del 1914
quando aveva solo nove anni e ne erano trascorsi tre dalla morte del fratello;
si tratta di un fatto oscuro di cui il narratore conserva però un vivido,
terribile, ricordo.
King si dimostra, già dalle prime
poche righe, un narratore degno di questa definizione: lancia al lettore alcuni
elementi – cronologici, topografici, biografici – che poi andrà a riprendere di
volta in volta nel corso della storia, approfondendo ogni aspetto e fornendo
una spiegazione più accurata di ogni cosa. Il lettore sprofonda senza
accorgersene tra le fauci del libro che sta leggendo. Ogni elemento concorre a
creare un’immagine limpida e cristallina della vicenda narrata.
Fulcro del racconto e motivo di
sconvolgimento dell’intera vita di Gary sarà l’incontro del bambino con un uomo
misterioso, un uomo – come suggerisce il titolo – ovviamente vestito di nero e
dall’aspetto apparentemente impeccabile che però emerge inaspettatamente dal
fitto della foresta. Nonostante la tenera età il giovane identifica subito
l’uomo con il diavolo in persona.
Racconto estremamente avvincente e ben scritto che riesce a coagulare quanto di meglio il Re possa dare ai suoi lettori: all’impotenza della vecchiaia di fronte ad un male totalizzante fa da cassa di risonanza l’impotenza della giovinezza chiamata a confrontarsi con forze invincibili; la possibilità della salvezza risiede solo nel caso e in una sfacciata fortuna più che nelle capacità del singolo.
Il racconto di Hawthorne in
chiusura, Il giovane signor brown, è davvero una chicca. Leggendolo si
capisce subito perché King si sentisse in difetto di fronte ad un’opera scritta
oltre un secolo e mezzo prima. In Hawthorne l’essenzialità scarna si sposa con
il gusto del grottesco senza tracimare nel manierismo e, alla fine, è il
non-detto a dare forma e certezza al male; il dubbio stesso che attraversa
l’opera genera il più atavico e genuino orrore.
Nessun commento:
Posta un commento