Capitoli
(Sposta in:…)
Home page
Facebook
Twitter
Ululando in Germania
▼
martedì 18 marzo 2025
Due piazze, due Europe incomplete
›
Rileggere Hessel per una nuova partecipazione (anche) europea. di Mattia Sangiuliano Sabato 15 marzo si sono svolte due manifestazioni a R...
domenica 15 settembre 2024
"Una reunion per salvare l'Italia"
›
Di Mattia Sangiuliano Montegallo (AP), 14 settembre 2024 Compiuti ufficialmente i 33 anni sento giunta l'ora di guardare indietro e fare...
giovedì 2 novembre 2023
Pasolini, il poeta e il corsaro
›
di Mattia Sangiuliano Il 2 novembre 1975, presso l'Idroscalo di Ostia, viene ucciso lo scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini ....
venerdì 5 maggio 2023
Siate partigiani: partecipate!
›
di Mattia Sangiuliano – Discorso del 25 aprile 2023, ANPI Falconara Marittima, sez. Gianfranco Pistola La partecipazione è l’anima della d...
lunedì 1 maggio 2023
La strage di Portella della Ginestra. Una storia che ci parla di lavoro, rivendicazioni sociali e legalità.
›
di Mattia Sangiuliano Come da tradizione il Primo Maggio non è solo festa e svago ma un momento di riflessione sul presente che stiamo viven...
martedì 15 marzo 2022
La “Bella ciao” ucraina non è quello che sembra
›
Lontana anni luce dal testo italiano la canzone ucraina è un misto di nazionalismo esasperato e di fiera vendetta che si manifesta sin dal t...
lunedì 7 marzo 2022
The Batman di Matt Reeves: un thriller di formazione per un eroe tutt’altro che acerbo
›
Il 3 marzo è uscito nelle sale italiane il film The Batman diretto da Matt Reeves che vede Robert Pattinson, nei panni del vigilante masche...
lunedì 14 febbraio 2022
“Pianto antico” di Giosue Carducci. Il dolore di un padre diventa il pianto del mondo
›
Il componimento di Giosue Carducci , oltre ad avere un grande debito verso i lamenti funebri greci, mette in scena il doloroso momento della...
lunedì 7 febbraio 2022
“Funere mersit acerbo” di Giosue Carducci: un’accorata preghiera per due lutti familiari
›
La poesia, dal forte tributo virgiliano, alterna attimi di quiete e di vita ordinaria a immagini funeree, in un contesto straziante che av...
giovedì 27 gennaio 2022
Poesia “La tregua” di Primo Levi: la cicatrice inguaribile dei superstiti
›
La poesia che apre il secondo libro-testimonianza di Primo Levi è caratterizzata dalla persistenza del terrore instillato dal Lager. I sopr...
lunedì 24 gennaio 2022
Tempus fugit, spiritus manet
›
L’isolamento è una realtà che ormai molte persone hanno toccato con mano. Nella migliore delle ipotesi, grazie soprattutto al vaccino, è un ...
lunedì 17 gennaio 2022
Matrix Resurrections – un riuscito meta-racconto vent’anni dopo la conclusione della trilogia
›
La regista Lana Wachowski ordisce un interessante meta-racconto per un quarto capitolo che si muove tra alti e bassi; un buon prodotto cin...
giovedì 6 gennaio 2022
“Sonetto d’Epifania” di Giorgio Caproni. Immagine di vita e di morte tra laicità e religiosità.
›
La poesia di Giorgio Caproni è caratterizzata da una continua ricerca espressiva capace di reinventare le forme stilistiche tradizionali de...
lunedì 1 febbraio 2021
La giunta regionale delle #Marche rispolvera una pericolosa idea di politica demografica
›
L’appello della società civile, e di diverse forze politiche, per il rispetto della legge 194 deve scontrarsi contro il muro di un'ammin...
›
Home page
Visualizza versione web